



Sta per arrivare un week-end davvero molto denso di eventi per quanto mi riguarda. Una congiunzione astrale che mi vedrà impegnato in una raffica di panel, conferenze e incontri ai quali spero qualcuno di voi vorrà partecipare. So che la curiosità vi sta logorando perciò bando alle ciance e iniziamo a snocciolare il calendario di sabato 17 e domenica 18 settembre. Due date nelle quali vi prenderò sotto braccio per accompagnarvi, proprio come faccio con il pescatore bronzeo qui sopra, verso un vasto mondo di meraviglie.

Da sempre (e per sempre) si discute (e si discuterà) del rapporto tra letteratura e cinema. O meglio, tra narrazione letteraria e relativa trasposizione cinematografica. E più o meno dal 1903, con il primo cortometraggio muto tratto dal 'Don Chischiotte' di Cervantes, che il cinema attinge per le sue produzioni a realtà letterarie più o meno di successo. E questo è terreno consolidato con le solite ombre (tante) e le solite luci (un po' meno): affidabilità della trasposizione in termini di trama, fedeltà ai personaggi e capacità di una sintesi coerente (difficilmente salvo rare eccezioni, e 'Lo Hobbit' potrebbe essere una di queste, vedere un film richiede più tempo che leggere il corrispettivo romanzo).