


[rating:2]
Con questo terzo film il Dio del Tuono raggiunge Iron-Man come numero di pellicole in solitaria (Captain America: Civil War era un mini-Avengers mascherato, perciò Cap resta al palo con 'solo' due titoli). Ma soprattutto continua (e forse si conclude?) il percorso isolazionista di Asgard: dopo un primo film molto terrestre, dopo un secondo film che esplorava la mitologia asgardiana e coinvolgeva la Terra in misura minore, arriviamo a Thor: Ragnarok nel quale il nostro pianeta è del tutto assente.

[rating:4.5]
Mi sono avvicinato a questa serie con un po' di sospetto ma c'erano tre buoni motivi per farlo. Primo: l'entusiasmo che 'The Avengers' (2012) mi aveva trasmesso. Secondo: il fatto che ci fosse la mano di Joss 'Uno di noi' Whedon dietro la serie. Terzo: la passione per il mondo Marvel che mi anima da quel lontano 1994. Con questi presupposti erano solo una questione di tempo prima che io e gli agenti dello S.H.I.E.L.D. ci dessimo appuntamento nel mio salotto.