Skip to content Skip to footer

L’errore della semplificazione

Tempo di lettura: 4 minuti

Mandante morale. Buonismo. Sostituzione etnica. Populismo. Aggiungete quello che volete a questa salva di termini che sono sempre più abusati nel linguaggio comune.
Faccio un passo indietro: la scienza, il metodo scientifico, richiede una forma di semplificazione. I problemi prima di essere risolti devono essere ridotti ai minimi termini perché è dalla semplificazione che si possono trarre il maggior numero di regole generali.
Occam diceva: “A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire” ed è questa massima alla base del famoso rasoio di Occam.
Questo principio si può (e si deve) applicare al metodo scientifico ma siamo sicuri che la semplificazione sia la giusta risposta anche alle dinamiche sociali? Da un lato, per quanto tutti aspiriamo a essere individui unici che svicolano dalle classificazioni generali, i modelli comportamentali non sono infiniti. Ideologie, schieramenti, appartenenze lobbistiche. Nessun uomo è un isola e nessun uomo osserva il mondo utilizzando parametri del tutto personali.
Isaac Asimov, per mano di Hari Seldon, aveva raffinato una scienza, la psicostoria, come strumento di analisi per prevedere il comportamento delle masse nel futuro.
Noi non siamo così fortunati. Anzi. Il surrogato che il nuovo millennio ci ha donato per interpretare il presente (siamo incatenati al presente, sempre di più, sempre con più insistenza) sono i social network. E i social, per motivi che ho già provato a individuare qualche tempo fa, necessitano semplificazione.
Lo adoro. Fa schifo. Lo amo. Lo odio. Bellezza o disgusto assoluto. Nessuna via di mezzo.
E qui veniamo al punto. Sono i social che determinano il linguaggio? Che spingono a ridurre ai minimi termini argomenti complessi come quelli che ci troviamo ad affrontare in questo momento storico?
A conti fatti, non è così importante. La cosa importante è che tutti, nessuno escluso, inseguono la semplificazione anche quando questo non dovrebbe essere fatto.
Immigrazione? Semplice. O li mandiamo a casa loro o li accogliamo tutti. E allora da una parte e dall’altra rimbalzano accuse di “responsabilità morale”. Chi accusa e chi viene accusato accetta volentieri il gioco delle parti perché così è più SEMPLICE farsi individuare. E’ più facile, al netto di ogni giudizio morale, occupare una casella predefinita nel bianco o nel nero.
Il problema è che questo atteggiamento diffuso, questa resa da parte delle istituzioni, quest’assecondare il desiderio di semplificazione, ha effetti collaterali devastanti.
Il mondo non è semplice. Le interazioni sociali non sono la forza di gravità, non sono una reazione di ossidoriduzione, non ragionano in linguaggio binario. Eppure, testardamente, tutti accettano di piazzarsi ai lati di una barricata senza rendersi conto che il mondo reale si trova proprio nel mezzo. E ci chiedono di schierarci alla stessa maniera.
Ma non ha senso. Non ha alcun senso. La coscienza collettiva, la nostra coscienza, non è un secchio nel quale vomitare le proprie pulsioni, qualunque esse siano. Non è terreno di conquista, non è una collina arida sulla quale piantare bandiere colorate.
Siamo chiamati a resistere, oggi più che mai. Fuori dalla palude nella quale ci vorrebbero, superiori alle provocazioni con le quali tentano di imbrattare il sentire comune. Ognuno ha le sue idee, è giusto che sia così. Ma il mondo non è semplice, e la complessità non vuol dire incapacità di interpretarlo. Insistono perché lo pensiamo. Insistono per offrirci soluzioni binarie perché nella semplificazione è più facile piazzarci da uno dei due lati della barricata. Ci vogliono su quella barricata.
Quello che dobbiamo fare? Scendere, e comprendere la complessità di quello che c’è là fuori.


Se volete avere informazioni sulle mie recensioni, sulle mie uscite letterarie e sulle mie partecipazioni a Convention e /o fiere, iscrivetevi alla newsletter inserendo il vostro indirizzo email in fondo alla pagina.

Condividi!

Leave a comment

0.0/5

0