Skip to content Skip to footer

‘L’uomo d’acciaio’ di Zack Snyder

E' dal dicembre dell'anno scorso che, su questo sito, si sono aperte le danze di attesa per  'Man of Steel'. L'apice massimo è stato raggiunto qualche settimana fa, con l'uscita del trailer e finalmente siamo arrivati al fatidico giorno: il 20 giugno 2013, ieri,  'L'uomo d'acciaio' è uscito nella sale. Piccolo antefatto: sulla versione cinematografica del più antico e potente dei supereroi pende una doppia spada di Damocle. La prima deriva dall'illustre, fumettoso, ironico e scanzonato predecessore: il 'Superman' del 1978 è, a detta di molti (se non tutti) troppo perfetto per temere e tentare qualsiasi confronto. La seconda minaccia è intrinseca del personaggio: nato negli anni 30, a distanza di quasi un secolo, non è più figlio dei suoi tempi. Come lo stesso Kal-El, è profugo e riadattarlo agli anni duemila non è cosa da poco. L'ex bimbo prodigio Bryan Singer ci aveva provato fallendo miseramente, e non si trattava certo di un inesperto cineasta di quart'ordine.

Read More

[Recensioni Libri] ‘I Tre Demoni’ di John Connolly

Cosa succede se, senza saperlo, leggete un libro che poi si rivela essere il nono capitolo (autoconclusivo come i precedenti) di una saga iniziata nel 1999 e che deve ancora finire? Nella peggiore delle ipotesi faticate a reggere il passo con la narrazione, sbuffate, imprecate contro l'autore fino a quando non vi rendete conto del fatale equivoco e decidete di interrompere la lettura. Nel migliore dei casi apprezzate uno stile insolito (per esempio la scelta di rivelare dettagli del protagonista così, quasi in modo casuale, facendolo conoscere a poco poco) e l'alone di mistero che si addensa intorno a diversi punti chiave della narrazione, senza mai scoprirsi troppo.

Read More

[Recensioni Film] Star Trek: Into Darkness di J.J. Abrams

La più grande difficoltà che incontro nell'esprimere un giudizio su 'Star Trek: Into Darkness' (2013) deriva proprio dalla natura stessa del film: è il sequel del più chiacchierato reboot della storia, lo 'Star Trek' del 2009, dove Abrams aveva gettato alle ortiche mezzo secolo di continuity caricandosi quindi di un fardello notevole. Perciò, prima di tutto, cosa mi aspettavo?

Read More

Recensioni TV – AMERICAN HORROR STORY – ASYLUM – Parte 2

VOTO:[rating:5]

Dove eravamo rimasti? Qualche mese fa, precisamente l'11 di marzo, mi ero fermato al terzo episodio della serie e avevo scritto qui le mie impressioni su American Horror Story - Asylum. Ebbene, ho finalmente recuperato gli episodi mancanti concludendo la serie e devo dire che le ottime impressioni iniziali sono state del tutto attese: Asylum è semplicemente, nel genere horror, un capolavoro.

Read More

[Recensioni Libri] ‘Corpo Estraneo’ di Robin Cook

Robin Cook non è un turista della narrativa, anzi. E' un autore affermato che vede l'inizio della sua carriera negli anni settanta e che poi la consolida nelle tre decadi successive scrivendo più o meno un romanzo all'anno. Come spesso accade ad autori così fecondi (a volte capita anche a scrittori decisamente meno produttivi) non tutte le ciambelle escono con il buco. Ammetto di non essere un grande appassionato di Cook ma 'Corpo Estraneo' ha ben più di un difetto.

Read More

[Racconto] “Adatto”, sopravvivere a ogni costo

50 racconti per 50 autori: distopie, ucronie, racconti ambientati nello spazio o in realtà alternative. Una vasta galassia narrativa dalla quale lasciarsi travolgere e coinvolgere. Una prefazione a cinque stelle del grande curatore di Urania: Giuseppe Lippi. Questi gli ingredienti di "50 sfumature di SF", antologia pubblicata in eBook da 'La Mela Avvelenata'

Uno sbuffo di vapore, umido e maleodorante, saturò l’aria della grande caverna. Seguì una vibrazione sorda, che rimbalzò sulle volte di pietra grezza. Il Grembo si stava svegliando e la luce verdastra del suo cuore pulsante gettava ombre sui molteplici archi della grotta. Un grido metallico si fece strada attraverso tonnellate di pietra, seguito da un forte rumore di ingranaggi e dal ronzio delle immense batterie nucleari. Raggiunse l’esterno e si diffuse nella valle: la sofferenza straziata di una madre che sta per partorire.

Read More

[Preview Cinema] il vendicatore ‘Man of Steel’?

Trattenere l'entusiasmo per la prossima uscita di 'Man of Steel', potenziale capolavoro firmato dal trittico Snyder, Nolane e Goyer, sta iniziando a diventare molto difficile complice, ma non solo, l'ultimo trailer che da qualche giorno sta impazzando per il web (e che troverete in coda a questo pezzo). Quasi sei mesi fa avevo tracciato leggere linee guida su come si sarebbe potuta svolgere la macro trama di 'Man of Steel': senza ricercare nessuno spoiler, ma solo alla luce di questo nuovo trailer, posso dire di aver indovinato? Certo che sì.

Read More

Recensioni Film – ‘La casa’ di Fede Alvarez

Rimaneggiare un pilastro dell'horror come 'La Casa' di Sam Raimi (1981) proponendo qualcosa che assomiglia tantissimo a un remake può essere pericoloso, se non persino fatale, per un regista alla sua prima prova. Anche se lo stesso Raimi insieme a Bruce Campbell (Ash) danno la loro benedizione al progetto. La buona notizia, viste le premesse apocalittiche, è che Fede Alvarez (classe 1978) non è stato schiacciato dal peso di un progetto così ambizioso. La cattiva notizia è che 'La Casa' non riesce a essere più che un bell'omaggio al capolavoro di Raimi.

Read More

Recensioni Libri – ‘Guerra agli umani’ di Wu Ming 2

Ci sono romanzi che nascono prima di tutto come esercizi di stile e che poi, magari, si condensano intorno a una buona idea riuscendo a portare avanti trama e personaggi in modo più o meno convincente. 'Guerra agli umani' secondo me appartiene a questa categoria. Tutto si concentra (o dovrebbe concentrarsi) intorno al protagonista Marco 'Walden' che decide di abbandonare fasti e lusinghe della società per ritrovare una vita più agreste. Si improvvisa supereroe e trasforma una grotta dell'Appennino nella sua nuova dimora. Ha un obiettivo quasi impossibile: convertire alla nuova vita troglodita l'intera umanità. Le sue ambizioni si incrociano con la sparizione di un San Bernardo di nome Charles Bronson, con illegali combattimenti tra uomini e cani e con ambientalisti decisi a tutto pur di salvare la natura dall'uomo.

Read More

Recensioni Film – ‘Iron Man 3’ di Shane Black

E siamo dunque arrivati al terzo capitolo del super eroe ferroso per eccellenza, Anno 1 DV (Dopo Vendicatori). Nel bene e nel male, il progettone disney-marvelliano è destinato a deformare la resa di ogni singola pellicola che ha per protagonista uno dei vendicatori. Questo era già successo causando uno stacco notevole di rendimento tra il primo Iron Man e il suo seguito: Iron Man 2 era una pallidissima imitazione del predecessore a mio avviso persino ricercato nella sua mediocrità in modo da alzare la resa de 'I Vendicatori' e trasformandolo in un film interlocutorio, senza spina dorsale. Iron Man 3, seppure in misura molto minore, soffre della stessa malattia. E questo non fa ben sperare per tutti i film DV che ci aspettano nei prossimi anni.

Read More

0